L’Association des Etats Généraux des Etudiants de l’Europe – AEGEE, meglio conosciuta come “Forum degli Studenti Europei” in italiano, è una delle più grandi associazioni studentesche (e non) a livello europeo. Nasce nel 1985 a Parigi, per opera del fondatore Franck Biancheri e con la partecipazione di studenti di Leida, Londra, Madrid, Monaco, Milano e Parigi.
Ad oggi è arrivata a contare circa 150 sedi locali e un totale di circa 10000 membri e si occupa di organizzare attività per l’emancipazione dei giovani e degli studenti per promuovere la partecipazione attiva all’interno della società. Quello che AEGEE si propone di fare è di creare uno spazio per il dialogo, per lo scambio reciproco e per l’apprendimento, tra pari e non. Attualmente AEGEE vanta a livello Europeo quasi quarant’anni di attività, diverse collaborazioni all’attivo e centinaia di eventi a livello Europeo in cui studenti di tutte le sedi locali hanno avuto l’opportunità di conoscere giovani ragazzi da diverse parti d’europa, incontrarsi, scambiarsi informazioni, condividere esperienze varie. In Italia AEGEE conta circa una ventina di Antenne (sedi locali) alcune molto attive, altre agli albori, che da molti anni organizzano attività ed eventi in pieno stile aegense.
Ma come fa AEGEE a portare avanti questi scopi? I mezzi principali sono quattro: lo scambio culturale, i progetti tematici, lo sviluppo personale dei propri membri e advocacy e policy. Per quanto riguarda lo scambio culturale, AEGEE è un grande contenitore di persone da tutta Europa, con l’incommensurabile qualità tipica degli aegeensi: la voglia di imparare, riflettere, divertirsi e arricchirsi. Questo fa si che tutti gli eventi di AEGEE siano organizzati con uno specifico obiettivo ma che abbiano tutti lo stesso fine comune: conoscere la persona con cui condividi l’evento, rispettare la cultura della città e del paese che ti ospita, arricchire il proprio bagaglio culturale, cimentarsi nella grande sfida di imparare una nuova lingua, o anche solo qualche vocabolo. In questo quadro di interculturalità, è importante porsi anche degli obiettivi concreti: è per questo che, ogni anno, viene organizzata un evento chiamato EPM (European Planning Meeting), ospitato ogni volta da una città diversa, che prevede la definizione di obiettivi, progetti tematici e argomenti delle Focus Areas, delle aree tematiche che vengono proposte e votate da tutta la network e sviluppate nel senso di dare un piglio di attualità alle attività aegeensi e una direzione per quanto riguarda lo sviluppo personale dei membri dell’associazione in modo che l’impegno sociale, civico e culturale sia ben definito e visibile. Ultima, ma non per importanza, è la possibilità di trovare in AEGEE uno spazio dove i giovani possano dire la propria, partecipando alle attività dei gruppi di lavoro, degli eventi previsti da statuto e anche all’interno della propria local, sviluppando anche competenze che in pochi altri ambienti possono essere esercitate. Se siete curiosi di sapere di più su AEGEE, vi rimandiamo al sito di aegee europe (https://www.aegee.org/) e vi invitiamo a leggere di più sui progetti che si sviluppano all’interno di AEGEE-Bergamo attraverso gli articoli presenti su questo sito, potreste scoprire un mondo di iniziative e possibilità tra cui sarà difficile scegliere!